Enjoy Your Job

© All rights reserved. Powered by Enjoy Your Job.

Click "Enter" to submit the form.

Equità Retributiva per Genere: analisi delle politiche salariali

Obiettivi del corso

L’obiettivo del corso è quello di fornire un’ analisi sul gender pay gap, approfondire le novità in tema di equità remunerativa per genere e trasparenza salariale.

Durata

Il corso ha una durata di quattro ore e si terrà in modalità online su Zoom.

Quando

Il corso si terrà il 14 maggio 2026 dalle 14:00 alle 18:00.

Docente

In via di definizione

abbonamenti e promozioni

Acquista l’abbonamento annuale che ti da accesso a tutti i corsi di microlearning (8 moduli annuali della durata di 4 ore) entro il 31 ottobre al prezzo scontato di 1000 € (invece che 2000 € IVA escl.).

Descrizione del corso

L’equità remunerativa di genere è un tema centrale dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo aziendale sostenibile e rappresenta oggi una delle forme di disuguaglianza nel mondo del lavoro. In questo senso il gender pay gap è una condizione attuale che si riferisce alla differenza tra le retribuzioni orarie lorde di uomini e donne. In pratica,le donne guadagnano, in media, meno dei loro colleghi uomini, spesso per lo stesso lavoro o mansioni simili. Il corso approfondisce il tema dell’equità retributiva tra donne e uomini, offrendo strumenti per analizzare, valutare e correggere eventuali disparità salariali all’interno delle organizzazioni

Perché partecipare?

Colmare il gender pay gap è una priorità per aziende che vogliono essere davvero inclusive, attrattive e in linea con i più recenti obblighi normativi. Partecipare al corso consente di acquisire competenze strategiche e operative per analizzare in profondità le dinamiche retributive e costruire politiche di equità salariale concrete e monitorabili. L’equità retributiva rafforza la reputazione, riduce i rischi e migliora la performance organizzativa.

Programma

  • Analisi del gender pay gap: indicatori, dati e tecniche di rilevazione
  • Metodologie di valutazione delle retribuzioni e benchmarking di settore
  • Politiche di equità retributiva: leve contrattuali, premi, avanzamenti di carriera
  • Normative nazionali e internazionali sull’equità salariale di genere
  • Monitoraggio e rendicontazione della parità retributiva in ottica ESG e certificazione UNI/PdR 125:2022
Icona

LA DOCENTE

In via di definizione.

Prezzi

Corso singolo

250MODULO INDIVIDUALE

Pagamento con carta di credito o bonifico bancario.

Vuoi saperne di più o iscriverti al corso?

Contattaci, un nostro consulente ti risponderà al più presto per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.