Obiettivi del corso
I partecipanti acquisiranno competenze nell’interpretazione dei dati di genere, nella progettazione di strategie HR volte a contrastare il divario di carriera e nella creazione di ambienti favorevoli all’accesso di leadership femminile.
Durata
Il corso ha una durata di quattro ore e si terrà in modalità online su Zoom.
Quando
Il corso si terrà il 15 ottobre 2026 dalle 14:00 alle 18:00.
Docente
Lisa Colalongo


abbonamenti e promozioni
Acquista l’abbonamento annuale che ti da accesso a tutti i corsi di microlearning (8 moduli della durata di 4 ore) entro il 31 ottobre al prezzo scontato di 1000 € (invece che 2000 € IVA escl.).


Descrizione del corso
In Italia, solo il 2,9 % delle grandi aziende ha una donna CEO, mentre la rappresentanza nei consigli di amministrazione è aumentata al 43,1 % nel 2023 grazie alle quote, ma resta basso il numero di imprenditrici (28,8 %) . Il corso propone l’analisi di dati aggiornati, casi reali, strumenti HR e riflessioni pratiche per facilitare cambiamenti culturali e promuovere l’accesso femminile ai ruoli decisionali.
Perché partecipare?
Partecipare a questo corso consente a HR manager di riconoscere criticamente le barriere strutturali e culturali che penalizzano le donne: dalla segregazione verticale nei ruoli dirigenziali alla penalità economica post-maternità, come dimostrano dati aggiornati sul divario occupazionale e salariale . Il corso offre strumenti concreti e buone pratiche per progettare politiche HR inclusive, affrontare stereotipi impliciti e favorire una cultura aziendale equa ed efficace.


Programma
- Analisi dei dati di carriera e disparità di genere (es. rappresentanza dirigenziale, penalità post-maternità, gap salariale);
- Segregazione orizzontale e verticale: stereotipi nei settori e ostacoli all’avanzamento;
- Effetti della maternità e “child penalty”: impatto sul lavoro e sulle prospettive di carriera;
- Quote di genere e politiche di cambiamento: efficacia, limiti e pratiche da implementare;
- Strumenti HR per l’inclusione e la leadership femminile: mentoring, formazione, flessibilità organizzativa.

LA DOCENTE
Lisa Colalongo
“Coltivo competenze trasversali in aula e in azienda, a quattr’occhi o con tante teste, davanti allo specchio e dietro un microfono. Il mio primo interesse è lo scopo ultimo di ogni lavoro: la persona.” Laureata in Scienze della Formazione Continua, Formatrice aziendale specializzata nelle soft skills e autrice del Podcast sull’intelligenza Emotiva “Il tricheco”.
Prezzi
Iscriviti entro il 15 gennaio per usufruire della promozione 2x1 (2 posti al costo di 1). Entro il 15 gennaio avrai la possibilità, inoltre, di acquistare l'abbonamento annuale (22 corsi di microlearning) al prezzo scontato di 1250 € (anziché 2500 €) IVA escl.
Abbonamento
Pagamento
con bonifico bancario.
Corso singolo
Pagamento con carta di credito o bonifico bancario.
Vuoi saperne di più o iscriverti al corso?
Contattaci, un nostro consulente ti risponderà al più presto per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.